Residenza Sanitaria Assistenziale
La proposta di accesso alla RSA è effettuata dal medico di base, dai Servizi territoriali della ASL o, in caso di dimissione dall’ospedale, dal Primario della Divisione Ospedaliera e dai Servizi territoriali comunali. La valutazione dell’accesso in RSA è effettuata dall’U.V.T. (Unità Valutativa Territoriale) della ASL che trasmette le risultanze della valutazione al CAD (Centro Assistenza Domiciliare) di residenza della persona interessata. All’interno del CAD, l’U.V.T. (Unità Valutativa Territoriale) predispone l’inserimento in lista di attesa e l’accesso nella nostra struttura quando si presenta la disponibilità del posto letto.
Il primo ingresso si intende autorizzato per:
- 60 giorni se l’Ospite è classificato nel Livello Assistenziale Intensivo
- 90 giorni se classificato nel Mantenimento Alto
- 120 giorni se classificato nel Mantenimento Basso
Entro la data di scadenza, l’U.V.T. dovrà procedere a una verifica delle condizioni della persona interessata disponendone la dimissione o prorogando la permanenza in RSA.
Per accedere alla RSA, l’Ospite appartenente ai livelli assistenziali di Mantenimento Alto e Basso, è chiamato a partecipare alla diaria giornaliera secondo i parametri e le modalità stabilite dalla normativa regionale (Delibere Giunta Regionale del Lazio n. 98/2007 e n. 173/2008) che prevede una parte direttamente a carico del Fondo Sanitario Regionale e una parte a carico dell’Ospite, con l’eventuale supporto del Fondo Sociale Regionale per coloro che ne hanno diritto.
La diaria mensile da pagare viene stabilita in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) secondo i seguenti parametri:
- con un ISEE non superiore ad € 20.000,00 il Comune partecipa alla spesa dell’Ospite ed è il Municipio di residenza che stabilisce la cifra mensile a carico dell’Ospite stesso;
- con un ISEE superiore ad € 20.000,00 l’Ospite paga la quota intera, con una tariffa differenziata per livelli assistenziali: € 59,20 al giorno per i Mantenimenti Alti ed € 49,20 al giorno per i Mantenimenti Bassi
La diaria a carico dell’Ospite deve essere versata dal Referente dell’Ospite entro il quinto giorno del mese in corso dietro rilascio di apposita ricevuta di versamento e contestualmente al saldo delle spese extra effettuate nel mese precedente.
La diaria comprende tutti i servizi ad eccezione di:
- pagamento di farmaci e tickets non in regime di esenzione;
- visite specialistiche svolte al di fuori della struttura o con medici scelti direttamente dall’Ospite o dal suo Referente;
- prestazioni diagnostiche diverse da radiografie dirette, ecografie ed ecodoppler;
- servizio di parrucchiere-barbiere-pedicure e podologo;
- servizio di lavanderia per effetti personali;
- chiamate telefoniche.
Modalità di Accoglienza e Presa in Carico
Ingresso
L’ingresso dell’Ospite, preventivamente concordato, può avvenire dal lunedì al sabato nella mattinata ed anche il martedì ed il giovedì pomeriggio. Al momento dell’ingresso è necessario portare con sé un documento di riconoscimento, il codice fiscale, il libretto sanitario e fotocopia della tessera di esenzione, e, quando esistente, la documentazione clinica recente per mostrarla al Medico (ad esempio fotocopie di cartelle cliniche di precedenti ricoveri, radiografie, analisi, altri esami specialistici, ecc.).
Cosa portare con se
L’Ospite deve portare con se un corredo personale; è buona norma che ogni capo di vestiario consegnato sia contrassegnato con il nome o le iniziali dell’Ospite, al fine di facilitarne l’identificazione di appartenenza. I familiari devono provvedere al reintegro del corredo dello stesso secondo le necessità emergenti. È preferibile disporre di denaro in quantità limitata e non tenere con sé oggetti preziosi (orologi, gioielli, ecc.).
Assegnazione della camera
L’assegnazione della camera può non essere definitiva e, per mutate necessità organizzative, o di vita comunitaria oppure in relazione a modifiche delle condizioni psicofisiche, l’Ospite può essere trasferito in un’altra camera.
Domicilio e contatti
Il familiare referente dell’Ospite è tenuto a comunicare prontamente eventuali variazioni del domicilio e dei recapiti telefonici, in modo da non rendere impossibile il contatto tra la struttura e il familiare stesso. La mancata segnalazione solleva la Struttura da ogni responsabilità di fronte ad eventuali contestazioni.
Raccolta di informazioni
Al momento dell’ingresso viene effettuato un colloquio con il Medico Responsabile e l’Infermiera Dirigente al fine di conoscere le necessità dell’Ospite e della famiglia in modo da raccogliere informazioni utili ad assistere in maniera adeguata l’Ospite durante la sua permanenza in Struttura.
Sempre al momento dell’ingresso viene effettuata una visita medica dal Medico Responsabile della struttura che provvede all’ apertura della Cartella Personale ed alla raccolta di tutte le informazioni utili all’ inquadramento assistenziale. All’Ospite viene consegnata l’Informativa sulla Riservatezza (Privacy), viene chiesto di sottoscrivere il modulo di consenso al trattamento dei dati ed il consenso informato all’atto medico.